Mozilla Thunderbird, per chi non lo sapesse, è anche un gestore di feed rss. almeno per quanto mi riguarda, di software di posta elettronica gratuiti che danno la possibilità di gestire feed/rss non ne conosco.
Prima di gestire un feed/rss, bisogna creare un account apposito, sottoscrivere un feed/rss e poi possiamo usufruirne, attingendo dalle notizie che sottoscriviamo dai siti che le offrono sotto questa forma. Vediamo di seguito le varie azioni da compiere.
Creazione account.
Per prima cosa, vediamo come impostare l’account per i feed. Per farlo, procedere come segue:
- Andare nella finestra delle impostazioni account, quindi, dalla finestra principale di Mozilla Thunderbird, premere alt più s per andare su strumenti, oppure raggiungere il menu strumenti con la freccia destra.
- Andare su impostazione account e premere invio.
- Vi ricordo che nelle nuove versioni mozilla thunderbird a una interfaccia web per poter essere gestita.
Continuiamo a impostare l’account di feed rss. - Come detto sopra all’apertura ci troviamo difronte a una interfaccia web, quindi basta andare di tab su “azioni account”, e premere la barra spazio.
- Ora con la freccia giù andare su “aggiungi account di feed”.
- Siamo nel primo campo dove possiamo inserire un nome da dare all’account, si trova già scritto Blog e feed delle news ma possiamo cancellare questo e metterci un altro nome.
- Inserito il nome o accettato quello di default, premere tab, andare sul pulsante avanti e premere invio.
- ci viene aperta la finestra che ci riepiloga il nome del feed, in questo caso: Blog e feed delle news, o il nome che gli è stato dato.
- Premere tab fino al pulsante fine e premere barra spazio o invio.
Come abbiamo visto, l’aggiunta dell’account per i feed/rss non è difficile e con questi pochi passaggi abbiamo fatto in fretta a crearlo.
Inserimento di un feed/rss.
Creato l’account, passiamo a sottoscrivere un feed/rss, uno che ci interessa, per tenere disponibili le notizie offerte dal servizio all’interno di Mozilla Thunderbird. facendo come ho descritto sopra per andare nella sezione dove si creano gli account, oppure raggiungiamo la cartella dell’account creato, blog e feed delle news o il nome che gli abbiamo dato, quindi, raggiungiamo la cartella del feed rss per il quale abbiamo creato l’account.
Si può andare anche dalla visualizzazione delle cartelle in Mozilla Thunderbird, oppure passando dal menu vai, cartelle di posta, dal sottomenu andare su blog e feed delle news oppure altro nome dato, e premere invio.
Una volta selezionata la cartella dei feed di cui abbiamo creato l’account, premendo tab, ci portiamo sul link gestisci le sottoscrizioni e premiamo invio.
Si apre una finestra dove dobbiamo inserire il link rss che vogliamo sottoscrivere per tale account, feed che si aggiorna quando il sito della testata giornalistica inserisce le notizie aggiornando il sito.
Vediamo come si deve fare. Viene fatto un esempio con il sito del Corriere.it.
Visto che per cercare dalla home la pagina dei feed/rss sul sito del corriere che è abbastanza pieno di link ci sono delle difficoltà e si perde tempo, anche se è accessibile, in questo caso e ogni volta che volete cercare una pagina feed/rss, vi consiglio di farlo tramite un motore di ricerca.
Infatti, nel caso del corriere, ho scritto nel campo di ricerca di Google: feed rss corriere.it.
Avuti i risultati da Google, ho aperto la pagina, la URL diretta alla pagina del feed/rss è: http://www.corriere.it/rss/
Da questa pagina si possono copiare gli indirizzi per accedere ai feed/rss del corriere.it.
Aperta la pagina del corriere.it, per copiare nell’aggregatore di feed/rss in Mozilla Thunderbird, possiamo scegliere tra ben 18 feed/rss.
Per muoverci sulla pagina è consigliato premere la lettera h, per muoversi sulle intestazioni. Jaws, oppure NVDA, dirà Tutte le notizie che in tempo reale si possono leggere sulla pagina.
Se scorriamo la pagina, con la freccia giù o andando per link con il tab, troveremo 18 link ad altrettanti feed/rss ai quali attingere.
Ci portiamo al primo elemento: Corriere home – tutte le notizie.
A seconda di quale browser utilizzate, premere il tasto applicazioni dove non presente shift+f10, e cercare la voce “copia collegamento” o qualcosa del genere.
A questo punto, torniamo in Mozilla Thunderbird, siamo nella finestra aperta in precedenza, con tab raggiungiamo il campo editazione per inserire l’indirizzo del feed/rss ed incolliamo l’indirizzo precedentemente salvato in memoria.
Il link appena menzionato, per chi lo volesse usare è questo: http://xml.corriereobjects.it/rss/homepage.xml
Premiamo tab, e ci viene riportato il nome dell’account dei feed/rss. Nel nostro caso blog delle news, o il nome che gli abbiamo assegnato.
Se premiamo ancora tab, troveremo delle impostazioni da attivare o disattivare, tramite pulsanti o caselle di controllo.
Vi consiglio di attivare la prima casella di controllo, ci serve per far aprire direttamente l’articolo nel sito.
Premendo ancora tab, ci troveremo un altro comando, siamo su aggiungi pulsante, e premere barra spazio. Se sentite la percentuale della progressione, significa che Mozilla Thunderbird sta effettuando l’aggiornamento del feed/rss appena aggiunto.
Se vogliamo terminare l’operazione di immissione dei feed/rss, nella finestra principale della creazione dei feed, troviamo il comando chiudi e premiamo la barra spazio.
Sempre nella finestra principale, abbiamo anche la possibilità di modificare il feed sottoscritto, appunto premendo tab, raggiungendo il pulsante modifica e premendo invio.
Un’altra possibilità che Mozilla Thunderbird ci mette a disposizione e quella di importare da altri feed rss, i nostri feed preferiti.
Prima di usare Facebook, anche questo, se vogliamo, un aggregatore di notizie, molti di noi andavano alla ricerca di software adatti allo scopo. In questi ultimi anni, qualcuno si e anche prodigato tra noi disabili della vista a cercare software che ci permettessero di sottoscrivere feed/rss e inserire in questi software questi link dei feed/rss.
Uno di questi software che ancora usiamo in molti, è Snarfer portable.
Il formato di file che sia Mozilla Thunderbird, sia Snarfer usano per importare ed esportare i feed/rss è una estensione apposita: .opml
Se qualcuno in passato ha usato questi software per aggregare le notizie, senza cercare i feed su Internet, può esportare e salvare su un file questi feed e poi li può importare in Mozilla Thunderbird.
Per esportare i propri feed/rss, per ogni software chi lo usa sa come fare, quindi, qui ci limitiamo ad indicare come si importano in Mozilla Thunderbird. Ecco come fare:
- Dalla visualizzazione delle cartelle, andare sull’account blog e feed delle news, o altro nome dato, e con tab andare su gestisci sottoscrizioni.
- Ci troveremo nella stessa finestra che abbiamo descritto prima e cioè quella dove abbiamo aggiunto un feed/rss, ricavandolo dal sito del corriere.
- Premiamo tab per raggiungere il pulsante importa e premere spazio.
- Si apre la normale finestra con cui in Windows apriamo i file all’interno dei software.
- Con la gestione delle risorse che si è aperta, basta scegliere il file opml nella cartella dove è stato salvato quando è stato esportato.
- Con tab, andare su apri e premere invio.
- Attendere qualche minuto che i feed vengono aggiornati.
Quando importiamo come abbiamo appena fatto i feed rss, questi non vengono aggiornati come avviene quando dopo la ricerca di un feed lo inseriamo a mano, quindi, dobbiamo scaricare le notizie.
Ho provato ad usare il comando shift+f5, che ricordo scarica i messaggi di un account. Quindi, per ogni feed sottoscritto, dobbiamo dare il comando manualmente.
Per farlo, ci posizioniamo ad esempio su Corriere.it rss, premere il tasto applicazioni, oppure clic destro simulato del mouse, dal menu di contesto troveremo la voce scarica e premere invio.
In questo modo va fatto per ogni feed/rss sottoscritto.
Se volessimo che questi vengono scaricati automaticamente, faremo come segue:
- Premere alt più s, andiamo su strumenti.
- Andiamo su impostazioni account e premiamo invio.
- Selezionare nella visualizzazione delle cartelle blog e feed delle news, o altro nome dato.
- Premere tab ed andiamo sul primo campo: controlla presenza articoli all’avvio, ed attiviamo con la barra spazio.
- Tab e ci troveremo in un pulsante già attivo, volendo lo possiamo disattivare premendo spazio: controlla la presenza di nuovi articoli, se premiamo tab, per default questo e impostato su 100, cioè ogni 100 minuti Mozilla Thunderbird ci notifichrà se presenti notizie che scarica dai siti.
- Tab, e ci troveremo il pulsante che in realtà abbiamo attivato in precedenza, quando abbiamo inserito il link rss del sito del corriere.it: come azione predefinita mostra come sommario degli articoli invece di caricare tutta la pagina, il pulsante e disattivato volendo premiamo spazio e lo attiviamo.
- Se premiamo tab, ci viene riportato un pulsante che avrete incontrato quando avete sottoscritto il feed rss.
Fatte queste impostazioni ci basterà chiudere con ctrl+w.